06/11/2023 - 30/11/2024
2 GIORNI / 1 NOTTE
Experience

Descrizione attività

Il legame della città di Alessandria con Napoleone è palpabile; la cittadina conserva ancora il cuore stellato medioevale e un fascino di cittadina discreta che subì l’impulso di un profondo cambiamento anche dopo la caduta di Bonaparte.
Napoleone Bonaparte rimase sempre legato al ricordo di Marengo e il suo corpo a Sant’Elena fu avvolto nel mantello azzurro che indossava il 14 Giugno durante la Battagllia che, vinta dopo dodici ore, pose sotto l’influenza della Francia la Lombardia, il Piemonte, la Liguria e le dodici piazze fortificate che difendevano tali stati e che fu talmente intrinseca di valore che fu rievocata nel 1805 dallo stesso Primo Console.
A seguire, partendo da Alessandria, porta ideale del Monferrato, il percorso ci porta a scoprire il piccolo borgo di Rosignano Monferrato con i suoi infernot patrimonio Unesco e il percorso di Angelo Morbelli uno tra i più rappresentativi protagonisti del divisionismo italiano.


Programma

Giorno 1

La visita comincerà dai luoghi della Battaglia di Marengo con il Marengo Museum a Villa Delavo e il Parco di Marengo. Il Marengo Museum racconta la storia della campagna d’Italia del 1800 e della battaglia di Marengo analizzandone la cause, gli sviluppi e le conseguenze, nella convinzione che la vittoria di Bonaparte abbia costituito un elemento importante nella successiva storia europea e uno degli atti fondanti per il processo italiano di unificazione nazionale. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata per il centro storico fino alla Cittadella uno dei più grandiosi monumenti europei nell'àmbito della fortificazione permanente del XVIII secolo, uno dei pochi ancora esistenti e sicuramente uno dei meglio conservati in Europa La fortezza ospitò il Quartier Generale degli Austriaci sotto il comando del Generale Melas durante la storica battaglia
Attraversando lo scenografico Ponte Meier la visita prosegue nel Borgo Rovereto, cuore del centro storico e uno degli otto insediamenti che contribuirono alla fondazione della città di Alessandria nella seconda metà del XII secolo, fino a ritornare nel cuore amministrativo della città con il Palazzo Comunale, il palazzo delle Poste con i mosaici di Severini e Palatium Vetus oggi sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Questo è il primo edificio comunale della città di Alessandria e conserva importanti tracce medievali. Al suo interno è esposta parte della collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. La collezione raccoglie opere di pittori e scultori legati al territorio in un arco temporale che va dagli ultimi decenni del ‘700 alla seconda metà del ‘900. Protagonisti sono artisti quali Pellizza da Volpedo, Morbelli, Barabino, Bistolfi, Carrà, Morando. Una sezione della collezione è dedicata alla battaglia di Marengo
Durante la giornata di visita possibilità di degustare i piatti che ebbero la loro nascita in quel periodo “Pollo alla Marengo” (su ordinazione ) e la “Polenta del Marengo” (marchio di eccellenza De.Co.) preparati per Napoleone durante la celebre battaglia.
Cena in trattoria e pernottamento in hotel centrale

Giorno 2

Arrivo a Rosignano Monferrato il cui territorio rientra ne “Il Monferrato degli Infernot” patrimonio UNESCO dal 2014. Situato in posizione privilegiata a difesa del territorio, vi regalerà paesaggi mozzafiato sulle colline circostanti, sul Castello di Uviglie e su Cella Monte. Gli Infernot sono singolari manufatti architettonici, piccole camere sotterranee scavate a mano nella Pietra da Cantoni, una peculiare formazione geologica presente solo nel Basso Monferrato. Giro panoramico del borgo, visita ai tre infernot comunali di cui due all'interno del Palazzo Comunale, visita al Salone Ideal con la ricostruzione della bottega del liutaio Angelo Morano, la Biblioteca e l'Archivio Storico. Sosta alla Vetrina dell'artigianato Rosignanese, dove si conosceranno gli artigiani locali maestri del ricamo, dell'intaglio del legno e della pietra da cantone.Sosta alla alla Big Bench "Rosso Grignolino" per una foto ricordo sul panorama mozzafiato sui vigneti circostanti.
Light lunch presso nota cantina del territorio e visita alle sue spettacolari cave in pietra da cantoni.
La giornata si conclude con il percorso Morbelliano: Angelo Morbelli è stato uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano. Attraverso una piacevole passeggiata tra le colline si seguirà un percorso straordinario grazie ai pannelli posizionati nei luoghi da lui riprodotti nelle sue opere.

Tariffe / supplementi

Tariffe a persona a partire da:

€ 210,00 (gruppo di 2 pax)

La quota include:

1 notte in BB hotel 4 stelle centrale cena in trattoria tipica con piatti di Marengo (bevande escluse) - visite agli infernot comunali a Rosignano M.to – light lunch con degustazione in cantina - assicurazione base

La quota non include:

trasferimenti - pasti non indicati - tassa di soggiorno e tutto quanto non indicato nella voce la quota include

Altro

Formula vacanza:

Famiglie, Gruppi, Individuali

Accompagnamento/guida:

Sì, su richiesta con supplemento

Informazioni