ALESSANDRIA, IL 900 - ITINERARIO ALESSANDRIA
2 GIORNI / 1 NOTTE
Descrizione attività
Itinerario nella città di Alessandria alla scoperta dei Maestri del Novecento
Programma
Giorno 1
Arrivo in Alessandria, sistemazione in hotel centrale e passeggiata per il centro cittadino partendo da Piazza Libertà, cuore amministrativo della città con il Palazzo Ghilini, residenza preferita da Napoleone, il Palazzo del Comune o Palazzo Rosso, Palatium Vetus (il broletto). Quest'ultimo sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria è il primo edificio comunale della città e conserva importanti tracce medievali. Nel corso della storia è diventato dimora dei governatori spagnoli, di Casa Savoia e dei Prefetti Napoleonici. Al suo interno si possono ammirare preziose collezioni di pittori e scultori del territorio, nonché una collezione dedicata alla battaglia di Marengo combattuta nel 1800 a pochi chilometri dalla città.
La visita prosegue per ammirare il mosaico di Gino Severini che decora la base del Palazzo delle Poste e Telegrafi: realizzato tra il 1940 e il 1941 raffigura la storia delle telecomunicazioni. La passeggiata continuerà per le vie del borgo Rovereto, con la Chiesa di Santa Maria di Castello e le sue mura medievali che testimoniano la sua preesistenza alla fondazione della città, fino alla Cittadella, uno dei più grandiosi monumenti europei nell'ambito della fortificazione permanente del XVIII secolo.
Pranzo libero. Nel pomeriggio possibilità di visita alle Sale d'arte o al Museo Etnografico "C'era una Volta". Possibilità di fare una sosta golosa presso Galleria Guerci, tipico passage tardo ottocentesco, in una delle pasticcerie a marchio De.Co e dove si potrà degustare la Polenta di Marengo ®.
Cena in osteria tipica con menu del territorio e pernottamento in hotel centrale
Giorno 2
Dopo colazione in hotel, un itinerario cittadino studiato da Mario Mantelli, studioso e architetto urbanista alessandrino, alla scoperta delle architetture di Ignazio Gardella.
Alessandria assomma un gran numero di edifici disegnati dal celebre Maestro, alcuni di essi vere pietre miliari dell’architettura del ‘900. Gardella ad Alessandria realizzò edifici con finalità molto differenti tra loro, in cui la forma era sempre indissolubilmente legata alla funzione. Molti di essi furono commissionati dalla famiglia Borsalino, industriali illuminati e benefattori della città. I primi progetti risalgono alla fine degli anni ’20, quando Ignazio affiancava il padre Arnaldo, e gli ultimi agli anni ’90 in collaborazione con il figlio Jacopo.
Tour guidato attraverso la città con pranzo libero durante il percorso.
Tappe del tour alla scoperta dei tesori dell'architettura:
• Uffici della Borsalino (1929, studio ingg. Gardella e Martini), corso 100 cannoni angolo via Cavour
• Taglieria del pelo (1955-56), corso XX settembre angolo via Wagner
• Casa per impiegati della Borsalino (1950-52), corso Borsalino 15 e 17
• Padiglione pediatrico dell’Ospedale infantile “Cesare Arrigo” (1956-57), spalto Marengo 46
• Dispensario antitubercolare (1936-38), via don Francesco Gasparolo, 2-4
• Laboratorio di igiene e profilassi (1937-39), via don Francesco Gasparolo, 1
• Ex-ospedale psichiatrico San Giacomo (1900-1907, studio ingg. Martini e Gardella), spalto Marengo, 35 angolo via Mazzini
• Istituto Tecnico ITIS “Volta” (1960-66), spalto Marengo 42
• Ospedale “Teresio Borsalino”, già Sanatorio Vittorio Emanuele III (1929-35), viale Forlanini 2
• Casa Madre della Divina Provvidenza (1929), isolato tra le vie Faà di Bruno, XXIV maggio, Tripoli e Moncalvo
• Ampliamento della casa di riposo Borsalino (1935), isolato tra le vie San Pio V, Ghilini, Savonarola e corso Lamarmora
• Complesso Agorà (corso cento Cannoni, 25 / corso Borsalino)
Tariffe / supplementi
Tariffe a persona a partire da:
€ 235,00 (gruppo di 2 pax)
La quota include:
un pernottamento in camera doppia con colazione hotel 4 stelle centrale - cena in con menu del territorio (bevande escluse) – visita con guida dei luoghi di Gardella – ingressi a Palatium Vetus e alla Mostra gratuiti - assicurazione sanitaria
La quota non include:
Trasferimenti - city tax - pasti - extra e tutto quanto non indicato nella voce la quota comprende
Altro
Formula vacanza:
Gruppi, Individuali
Accompagnamento/guida:
Sì
Informazioni
Via Genova 128 Spinetta Marengo Alessandria
15122
info@monferratotravel.it
3755930100
www.monferratototaste.com
