Descrizione del percorso
Quando capita di avere un bosco nella città? Anzi tra la città e il suo fiume?
Il Bosco della Pastrona è uno spettacolare polmone verde, di 50 ettari che mette in relazione il fiume con la città. Grazie al Parco del Po, il bosco, aperto a tutti, sia con guida sia senza, parte proprio da Casale Monferrato. Ha un percorso (Kintana), per 12 km circa diviso in tre livelli di difficoltà, (adatto sia agli sportivi sia alle famiglie e che consentono escursioni nel bosco, tra aree giochi per bambini, aree pic nic, la suggestiva diga, spiaggette ombreggiate, bird watching, tutto in un tempo percorso che va da una a due ore (soste escluse). Situato sulla sponda destra del fiume Po, nella zona compresa fra la traversa del Canale Lanza e la piscina Montecarlo (quartiere Ronzone) e lo si raggiunge percorrendo, zona ciclopedonabile, via XX Settembre fino al fondo (da piazza Castello in direzione Coniolo-Pontestura) e poi svoltando a destra, verso la piscina Montecarlo, presso cui si devono parcheggiare le auto. Le biciclette possono invece proseguire oltre la sbarra fino all'area attrezzata, posta a circa 100 metri e usufruire dei percorsi ricavati nel bosco.
La definizione di bosco urbano è stata scelta per indicare un'area pensata per il tempo libero, che non ha però le caratteristiche del giardino di città. Il prato dell’area attrezzata è costituito dalle erbe che crescono spontaneamente, così come gli arbusti e gli alberi sono quelli ivi già presenti prima. Su una superficie adiacente di circa 15 ettari sono state invece messe a dimora oltre 10.000 piantine, tutte appartenenti a specie arboree e arbustive autoctone, per ricostituire il bosco tipico delle sponde del fiume. Tutta l’area è attraversata da sentieri e percorsi ciclopedonali, con diverse difficoltà di approccio: dal più semplice, per famiglie, all'equivalente alla "pista nera" dello sci, per i più esigenti. Un itinerario che ci porta a scoprire, in bicicletta, il Parco del Po e le colline Monferrine partendo da Casale Monferrato. Dall'antica capitale del Monferrato, Il percorso di 32 km circa che avremo davanti attraversa le risaie della piana del Po e sfiora le prime alture del Monferrato, su strade secondarie e facili sterrati, molto semplice ed adatto alle famiglie. Qui è bandita la noia. Attraversando il Parco Eternot, percorreremo la pista ciclabile lungo il fiume PO per proseguire successivamente per le vie del centro:Sarà semplice ed immediato lasciarsi subito conquistare dalla storia di questa città: la Sinagoga,la chiesa di santa Caterina il Duomo, la Torre Civica, il Teatro e il Castello dei Paleologi, la chiesa di San Domenico. Tutto vale una visita.
Attraversato il centro e lasciando alle nostre spalle la bellissima chiesa di San Domenico inizieremo a percorrere la Ciclovia VenTo su Viale San Martino e, passato il primo sottopasso ferroviario sulla nostra sinistra, cominceremo a familiarizzare con i pioppeti e le vaste distese di mais, di grano e di riso, sull'argine Malpensata.
Dopo un breve assaggio di argine lungo circa 2 km riprenderemo la vecchia strada provinciale in direzione di Frassineto Po e dopo una manciata di km, raggiungeremo questo gradevole paese del Parco del Po, prossima tappa del nostro percorso e sede del centro di interpretazione paesaggio del Po.
Giunti a Frassineto Po, in prossimità della bellissima chiesa della Madonna degli angeli, percorreremo tutta via Po e seguendo le indicazioni stradali arriveremo a riprendere il percorso arginale, anch'esso parte della ciclovia Ven.to.
Da questo punto, il tratto arginale da percorrere prima del prossimo centro abitato di Rivalba sarà lungo circa 11 km e ritrovando di nuovo pioppeti, risaie e numerosi aironi, saremo completamente immersi in un silenziosissimo contesto naturalistico, paesaggio tipico dell'ambiente fluviale del Po.
Rivalba, paese con le sembianze di una mansio romana, ci aspetta al termine di questo tratto arginale e una volta attraversato il paese percorrendo la lunga strada che lo attraverso, riprenderemo l'argine del Po, posto alla nostra sinistra, subito dopo il ponte sul torrente Rotaldo.
Il nuovo tratto arginale ci accompagnerà fino al paese di Bozzole, prossima tappa della nostra pedalata, situato a circa 2 km da Rivalba.
Siamo ormai giunti quasi al termine del nostro percorso e lasciando Bozzole ed il Parco del Po alle nostre spalle, seguiremo le indicazioni stradali verso Pomaro (dove si puo' ammirare il maestoso castello medievale), paese situato sulle prime colline del Monferrato. Attraversando il paese e giunti in cima alla salita che ci porta vicino al castello, percorreremo Strada San Zeno ossia gli ultimi 3 km prima di giungere a Giarole, destinazione finale del nostro percorso in bicicletta. Una visita al castello Sannazzaro, sarà la degna conclusione della nostra esperienza tra Casale e Parco del Po.
Ivan Reitano
Punti di interesse
Raccomandazioni:
Usa sempre il casco, anche quando non è obbligatorio. Prima di partire avvisa sempre qualcuno sulla scelta dell’itinerario, se puoi portati un GPS e un cellulare, una borraccia sempre piena di acqua, se la distanza è impegnativa prevedi comunque una merenda/barretta di scorta. Vesti in modo adeguato. Meglio sempre a strati e con una mantellina antipioggia anti vento da tenere nel taschino della maglia. Usa sempre il pantaloncino con il fondello. La comodità è indispensabile per divertirsi e godersi meglio lo spettacolo di un viaggio.