Descrizione del percorso
GARDETTA BIKE EMOTIONS
È un’incredibile patrimonio ambientale e turistico della Provincia di Cuneo adatto alle molteplici attività Outdoor; è un crocevia di strade ciclabili di montagna che permettono di raggiungere lo spettacolare Altopiano della Gardetta lungo le tre valli Stura, Grana e Maira ed il vallone laterale dell’Arma, percorrendo vie intrise di storia legata ai paesaggi che le circondano!
Le diverse valli trovano un naturale collegamento sulla “Via della Gardetta”, strada militare dell’altopiano, che lo attraversa interamente a quote superiori ai 2400 metri!
Completamente sterrata, questa via di alta quota collega il Passo della Gardetta con il colle Valcavera, supera diversi colli ed è circondata da panorami unici! Un ottimo fondo e la poca pendenza permettono di pedalare ed ammirare uno spettacolo naturale incredibile ad altissima quota con poca fatica!
Informazioni:
Conitours - Cuneo Bike Experience
Country travel tour operator
Casa del Turismo - Cuneo
Via Pascal 7
0039 0171 698749 – 696206
info@cuneoalps.it bike@cuneoalps.it
Punti di interesse
PUNTI DI INTERESSE:
Numerosi sono i punti di interessi nelle Valli di accesso all'itinerario: all'inizio della Valle Maira troviamo i Ciciu del Villar, proseguendo ci si imbatte in numerose chiese e cappelle ricche di piccoli oggetti di arte medievale, da vedere gli affreschi della Parrocchiale di Elva. In Valle Stura si consiglia una sosta per ammirare il Forte Albertino di Vinadio, il centro storico di Demonte e il Santuario di Sant'Anna di Vinadio a 2035 m di quota. In Valle Grana si può sostare a Caraglio per una visita al Filatorio Rosso e proseguire verso il Santuario dedicato a San Magno a 1800 m di altezza.
VALLE MAIRA
1) CANOSIO - PREIT - COLLE DEL PREIT - VIA DELLA GARDETTA:
La salita da Canosio verso l’omonimo colle, interamente su asfalto, è eccezionale da fare in bici e può essere affrontata anche partendo da Preit. Dal colle si continua la salita su sterrato per ulteriori 3 km, fino a raggiungere la “Via della Gardetta” poco a valle del Rifugio della Gardetta. La salita al colle del Preit è percorribile interamente in auto, con diverse possibilità di parcheggio, fra cui l’ultima proprio sul colle.
Dettagli:
- Lunghezza: 12.1 km
- Dislivello: 1070 m (+)
2) MARMORA - COLLE D’ESISCHIE - COLLE VALCAVERA:
Dopo aver lasciato l’abitato di Marmora si prosegue lungo la strada interamente asfaltata che attraversa verdi boschi e magnifiche praterie alpine con arrivo al Colle d’Esischie, da qui si scollina in valle Grana verso il Colle Fauniera e il Valcavera. Strada interamente percorribile in auto fino al Colle Valcavera.
Dettagli:
- Lunghezza; 19.1 km
- Dislivello: 1250 m (+) e 100 m (-)