Descrizione del percorso
La Via del Mare Astigiano si propone come un itinerario attraverso quei territori che sono stati e sono tutt’ora caratterizzati fortemente dall’acqua. Si tratta di territori che in passato hanno condiviso la presenza dell’acqua in maniera considerevole, cui storia è stata notevolmente ampliata negli anni attraverso il affioramento di reperti, lo studio della morfologia e della vegetazione esistente. Il tracciamento dell’itinerario si basa sulle dorsali che comprendono percorsi già inseriti nella Rete escursionistica regionale. All’interno del percorso inoltre sono presenti diversi punti di interesse storico- culturale rappresentati da centri storici rilevanti e architetture ad essi connesse di origine prevalentemente medievale ma con ampliamenti barocchi, come il Castello di Costigliole, ma anche tracce più antiche di epoca romana come le strade storiche di Montegrosso.
Altre informazioni
Codice itinerario: VMA
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Classificazione: Provinciale
Province attraversate: Langhe Monferrato e Roero
Partenza, arrivo e comuni attraversati
Asti Visualizza su mappa
Tappe
- Via del Mare Astigiano (VMA) (61,80 km)
- Via del Mare Astigiano: Tappa 1A Frazione Sabbionera - Frazione Montaldino (4,80 km)
- Via del Mare Astigiano: Tappa 1B Cascina Massiri - Bivio Tappa 01A (4,20 km)
- Via del Mare Astigiano: Tappa 1 Piano Molini d’Isola - Azzano d'Asti (19,10 km)
- Via del Mare Astigiano: Tappa 2 Azzano d'Asti - Belveglio (17,90 km)
- Via del Mare Astigiano: Tappa 3A Frazione Noche - Cascina Quaglia (5,60 km)
- Via del Mare Astigiano: Tappa 3 Belveglio - Castelnuovo Calcea (12,50 km)
- Via del Mare Astigiano: Tappa 4 Castelnuovo Calcea - Montegrosso d'Asti (12,30 km)