Descrizione del percorso
Nella seconda tappa da Bannio Anzino si ridiscende a Pontegrande lungo la via delle Cappelle (sentiero B15b) e la Madonna della Neve. Da Pontegrande si prosegue seguendo il segnavia B0 passando da località Case Pucci e raggiungendo in trenta minuti San Carlo. Superata questa località si passa da Battiggio e in altri trenta minuti si arriva a Vanzone. Si passerà quindi Valleggio, Croppo, Canfinello, Borgone e Ceppo Morelli. Qui si costeggia la parte bassa del paese fino allo spettacolare ponte di pietra sull’Anza e si sale a Prequartera. Poi su strada carrozzabile fino a Campigli, dove si imbocca il sentiero che in 35 minuti porta al Morghen e proseguendo su ampia mulattiera si attraversa l’Anza sul Ponte del Vaud; si prosegue fino alle rovine della vecchia miniera di Pestarena e quindi al paese di Pestarena. Da qui si sale a Fornarelli e Borca (dove è possibile visitare la Miniera d’oro della Guia e il Museo Walser), si raggiunge Isella e quindi Macugnaga-Staffa, sede comunale con l’antico villaggio Walser e la Chiesa Vecchia.
Tappe
- Stra' Granda (50,20 km)
- Stra' Granda Tappa 1A: Pontegrande - Bannio Anzino (1,10 km)
- Stra' Granda Tappa 1: Piedimulera - Pontegrande (12,13 km)
- Stra' Granda Tappa 2: Frazione di Pontegrande - Frazione Staffa (18,16 km)
- Stra' Granda Tappa 3: Frazione Staffa - Passo del Monte Moro (7,33 km)
- Stra' Granda Tappa 4: Passo del Monte Moro - Saas-Almagell (11,47 km)
Punti di interesse
Casa forte di Fornari, Chiesa e lavatoio rotondo di San Carlo, Torre di Battiggio, Centro storico di Vanzone, Case antiche e cappelle del 1500 a Canfinello, centro storico di Borgone con fontane, Chiesa e cappelle, centro storico e ponte ad arco in pietra di Ceppomorelli, ex-stabilimento di lavorazione dell’oro a Campioli, centro storico di Pestarena, Casa Museo Walser e Miniera d’oro della Guja a Borca, centro storico di Staffa con architettura walser, Chiesa vecchia e tiglio secolare
Punto di appoggio
Il percorso costeggia piu o meno lontano la strada statale con la linea di bus Domodossola – Macugnaga Strutture di ristoro a Vanzone, Ceppo Morelli, Pestarena, Borca
Accesso
In Auto: Autostrada A8 da Milano o A4 da Torino e prosecuzione su A26 per Gravellona Toce. Continuare su SS33 del Sempione fino all'uscita Piedimulera. Da Piedimulera la Strada Stalale 549 della Valle Anzasca sale fino a Macugnaga.
Altre informazioni
Codice itinerario: SGR
Copertura cellulare: buona
Periodo consigliato: Maggio - Ottobre
Interesse storico: Sì
Accesso con mezzi pubblici: Sì
Classificazione: Provinciale di media e bassa montagna
Province attraversate: Distretto dei Laghi
Note accessi con mezzi pubblici
Dalla Stazione di Domodossola Autolinee Comazzi. Linee: Domodossola-Macugnaga o Domodossola-Verbania. Per orari Tel. +39 0324 240333 www.comazzibus.com