Descrizione del percorso
L’itinerario segue il versante sinistro idrografico della valle. Da Piedimulera si raggiunge in breve Cimamulera passando dalla frazione di Croppala. A Cimamulera vale la pena sostare presso la chiesa per ammirare lo stupendo albero monumentale. Proseguendo si percorrono belle mulattiere lastricate e si passa da Meggiana, Meggianella e, superata la chiesa di Castiglione, si giunge a Pecciola. Si raggiunge quindi Molini (nei pressi la chiesa della Madonna della Gurva), punto di incrocio con la GTA, si prosegue attraversando la frazione Duiamen, quindi Antrogna, Calasca Dentro, Barzona e infine da qui in circa venti minuti si arriva a Pontegrande.
Tappe
- Stra' Granda (50,20 km)
- Stra' Granda Tappa 1A: Pontegrande - Bannio Anzino (1,10 km)
- Stra' Granda Tappa 1: Piedimulera - Pontegrande (12,13 km)
- Stra' Granda Tappa 2: Frazione di Pontegrande - Frazione Staffa (18,16 km)
- Stra' Granda Tappa 3: Frazione Staffa - Passo del Monte Moro (7,33 km)
- Stra' Granda Tappa 4: Passo del Monte Moro - Saas-Almagell (11,47 km)
Punti di interesse
Llungo l’itinerario è un susseguirsi di chiese, oratori, cappelle votive e affreschi a testimonianza di quanto la Fede fosse un forte sostegno alle difficoltà della dura vita quotidiana di un tempo. Punti di interesse: Centro storico e Torre Ferrari a Piedimulera, Torchio di Morlongo, Oratorio di San Carlo e Cappella “Degli Scufui”, Centro storico e Chiesa di Castiglione, Borgo di Colombetti, Borgo di Antrogna, Chiesa “La cattedrale tra i boschi”, Museo della Milizia di Calasca, Centro storico di Calasca Dentro, Centro storico e chiesa di Bannio, Milizia di Bannio L'angolo più bello di Pontegrande è, senza dubbio, la località "PIODA" dove su un enorme masso erratico trasportato dai ghiacciai posto a picco sul fiume Anza, si erge la chiesa dedicata ai S.S. Pietro e Paolo, eretta nel 1670, attorniata da abitazioni che bene si inseriscono nell'ambiente. Da qui si gode una veduta stupenda della parete est del Monte Rosa.
Punto di appoggio
Possibilità di ristoro a Cimamulera e Molini di Calasca
Accesso
In Auto: Autostrada A8 da Milano o A4 da Torino e prosecuzione su A26 per Gravellona Toce. Continuare su SS33 del Sempione fino all'uscita Piedimulera. Da Piedimulera la Strada Stalale 549 della Valle Anzasca sale fino a Macugnaga.
Altre informazioni
Codice itinerario: SGR
Copertura cellulare: buona
Periodo consigliato: Marzo – Novembre
Interesse storico: Sì
Accesso con mezzi pubblici: Sì
Classificazione: Provinciale di media e bassa montagna
Province attraversate: Distretto dei Laghi
Note accessi con mezzi pubblici
Dalla Stazione di Domodossola Autolinee Comazzi. Linee: Domodossola-Macugnaga o Domodossola-Verbania. Per orari Tel. +39 0324 240333 www.comazzibus.com