Descrizione del percorso
Già in epoca romana l’altopiano di Marcarolo era un luogo di scambio e un nodo viario dove si incrociavano le cosiddette “vie del sale” o “marenche” (del mare) che mettevano in comunicazione la pianura padana con la riviera ligure e con la città di Genova in particolare. Nel 1200 fu fondata la grangia cistercense di Bruvera o Riversa, che poi prenderà il nome di Benedicta e contribuirà alla diffusione capillare dell’agricoltura e della pastorizia, trasformando in modo profondo l’ecosistema e favorendo l’insediamento a cascine sparse che ancora oggi è possibile riconoscere e che durerà come sistema produttivo fino al secondo dopoguerra. Per tutelare e far conoscere il patrimonio culturale legato alla tradizione contadina è nato l’Ecomuseo di C.na Moglioni. La Benedicta ebbe un ruolo anche nella storia più recente, fu infatti teatro dell’eccidio partigiano avvenuto nella primavera del 1944, a seguito di un rastrellamento che interessò una vasta area di Appennino e si concluse con la fucilazione e la deportazione dei partigiani catturati. Per ricordare tali eventi è nato il progetto “La Benedicta Parco della Pace”, che comprende la zona monumentale, un itinerario dedicato, un centro di documentazione e, ancora in fase di realizzazione, un museo. L’itinerario è percorribile con biciclette da montagna per lunghi tratti. Si sconsiglia il tratto Laghi della Lavagnina - Monte Tobbio, in alternativa si può risalire a Capanne di Marcarolo utilizzando la strada sterrata che corrisponde all’itinerario e tornare al Passo della Bocchetta percorrendo le strade provinciali nn. 165, 166 e 160.
Altre informazioni
Codice itinerario: RNK
Province attraversate: Alessandria & Monferrato
Partenza, arrivo e comuni attraversati
Tappe
- Rete Natura 2000 - Capanne di Marcarolo (73,70 km)
- Rete Natura 2000 - Capanne di Marcarolo Tappa 1 (13,90 km)
- Rete Natura 2000 - Capanne di Marcarolo Tappa 2 (12,60 km)
- Rete Natura 2000 - Capanne di Marcarolo Tappa 3 (17,40 km)
- Rete Natura 2000 - Capanne di Marcarolo Tappa 4 (17,80 km)
- Rete Natura 2000 - Capanne di Marcarolo Tappa 5 (12,00 km)